SILENZIO VIVO

Irene Tria • apr 15, 2024

Cinque giorni nel deserto, un viaggio dentro e fuori di noi: un racconto per immagini e di pensieri fugaci

Hai mai sperimentato un cammino nel deserto a passo di dromedario?
Un percorso di cinque giorni guidati dai saharawi - uomini nomadi del deserto - e i loro dromedari, fidati compagni di viaggio e di trasporto.

Un’immersione progressiva nei territori del Sahara Occidentale, sperimentando la vita nomade, lontani dai comfort a cui siamo abituati; un tempo di ascolto, contemplazione, silenzi pieni e di sguardi lontani. 

Un contesto intriso di passato, caratterizzato da un silenzio ricco di vita e paesaggi vibranti di energia.

Il cammino nei suoi paesaggi


Il cammino è durato cinque giorni, con partenza da M'Hamid El Ghizlane, la porta del deserto, un paese a 100 Km da Zagorà, limitrofo all’Algeria, oltre le catene dell’Alto Atlante: un progressivo addentrarsi nel territorio, costellato da paesaggi sempre diversi e che attraversa la valle del Draa. 

Ogni luogo in cui abbiamo fatto tappa ci ha regalato emozioni, vibrazioni ed energie diverse e ogni giorno è stata una scoperta e un modo di abitare - seppur transitorio - ogni posto.


Il vento ha caratterizzato buona parte del percorso, dalla brezza leggera a folate più impetuose, rendendoci talvolta difficile il tragitto, ma - fortunatamente - mai impossibile.


Ogni tratta constava di circa 11 Km, percorsi in circa 5 ore di cammino: ho trascorso molto di questo tempo ascoltando il rumore dei passi sulla sabbia o sul terreno arido, al ritmo del mio respiro, contemplando il paesaggio.

È stato un tempo di scoperta: ho sperimentato l’assenza di pensieri.

Ne facevo, certamente, ma nessuno di questi rimaneva abbastanza a lungo da poterlo identificare chiaramente. Scorrevano insieme al vento e mi sentivo leggera e presente, attimo per attimo: godevo del paesaggio e del respiro che sentivo più forte nello chech che mi proteggeva dal sole, dal vento e dalla sabbia.

Tutto scorreva passeggero ed effimero e il deserto faceva da contenitore, silenzioso e presente.

Durante il tragitto abbiamo scoperto cimiteri aperti di antichi nomadi, talvolta i resti di ossa erano visibili: Akhmed - la nostra guida principale, riconosceva dalla loro posizione se fossero musulmani, poiché la testa e i piedi erano rivolti ad Est, verso La Mecca, con una pietra posizionata sopra ai piedi ed una sopra la testa (due se erano state donne).


Luoghi intrisi di passato, in cui potevamo riconoscere quanto il presente fosse contemporaneamente denso ed effimero, come le nostre orme sulle dune: profonde nella sabbia quanto temporanee, dissolte in una notte.

I compagni di viaggio

Sono stati una sorpresa: ci siamo conosciuti il giorno prima della partenza e non era scontato andare d’accordo, ma è stato un desiderio di tutte/i collaborare per agevolare quel tragitto che comportava non pochi nuovi adattamenti.

A facilitare il processo è stata Annapaola, l’organizzatrice del viaggio, collega psicoterapeuta e danzamovimentoterapeuta che da dieci anni organizza queste esperienze di cammino e crescita personale: le giornate infatti erano caratterizzate anche da momenti di attivazione al mattino e di condivisione la sera, che hanno facilitato il processo di aggregazione e sviluppo di una sufficiente fiducia tra noi.


Per quanto diversi tra noi, ci siamo incontrati nel desiderio di attraversare non solo questi luoghi, ma anche i nostri spazi interni, insieme.

Ci siamo sostenuti molto, soprattutto nei momenti difficili che diversi di noi hanno toccato, rispondendo alle fatiche con una presenza contenitiva ed accogliente: ci siamo presi cura vicendevolmente, sia dei nostri processi emotivi che dei nostri corpi

Momenti di ascolto e contemplazione

  • Vita nel campo


    Eravamo fuori da ogni nostra zona di comfort: l’acqua era destinata al solo scopo di bere e cucinare, potevamo lavarci adoperando salviette umide. Pochi ricambi, per mantenere leggeri gli zaini trasportati dai dromedari insieme a quattro tende, una dozzina di coperte, cibo, acqua, tappeti, materassini.

    Dormivamo su materassini che usavamo durante il giorno per sederci a mangiare e ci coprivamo con un saccapelo e - all’occorrenza - una coperta che veniva fornita ogni sera.

    L’immondizia era raccolta in sacchetti (quindi anche i resti della propria polizia) e bruciata nel fuoco la sera prima di andare a dormire o la mattina prima di lasciare il campo.

    Non serve aggiungere che per espletare i nostri bisogni, cercavamo riparo tra le dune o gli arbusti allontanandoci quanto era sufficiente per ognuno e trovare il nostro angolo privato. Anche questo tema ha caratterizzato molte delle nostre condivisioni.

    Che dire: questioni fondamentali!

    Il fuoco era acceso la mattina e la sera, per scaldare l’acqua del tè, per cuocere il pane e per cucinare i nostri cibi, oltre che per scaldarci e fare luce.


    Pensiero ricorrente: abbiamo davvero bisogno di tutto ciò che possediamo per vivere serenamente e pienamente?

    Le nostre preziose guide

    Conoscitori profondi del territorio, le nostre guide umane ed animali: è impressionante come sanno orientarsi senza apparenti punti di riferimento.

    Camminano incessanti fino alle mete e preparano doviziosamente l’accampamento e i pasti.

    I saharawi

    I dromedari


    Sono animali essenziali al trasporto: ho trovato onesto lo scambio tra gli umani e loro, un reciproco rapporto di scambio e cura, semplice e autentico.

    Tra un tragitto e l’altro trasportavano tutto l’occorrente per il campo e il pomeriggio vagavano nel deserto in cerca di arbusti.

    La sera venivano riaccompagnati al campo.

    Le zampe anteriori erano legate tra loro ad una distanza che permettesse loro di spostarsi senza poter andare eccessivamente lontano; raggiungendo velocemente grandi distanze questa soluzione permette di poterli recuperare. 


    Si possono abbeverare ogni due settimane e trattengono fino ad 80 lt di acqua nel loro corpo.

    • Slide title

      Write your caption here
      Button
    • Slide title

      Write your caption here
      Button
    • Slide title

      Write your caption here
      Button
    • Slide title

      Write your caption here
      Button

    Un ultima tappa prima di andare: la vita nel deserto

    LEGGI ARTICOLI CORRELATI

    Autore: Irene Tria 06 mag, 2024
    Lo Shinrin yoku (bagno nella foresta) è una pratica avviata nel 1982 in Giappone a scopo terapeutico, basata cioè sull’intuizione che il contatto con la natura fosse foriero di benessere per le persone. Di questa pratica si è deciso di raccogliere elementi di carattere scientifico che avvallassero non solo l’ipotesi ma anche l'esperienza diffusa di un miglioramento della qualità della propria esistenza quando in contatto con la natura. Qing Li, nello specifico, ha condotto ricerche per riconoscere gli elementi caratterizzanti un maggior benessere quando immersi nella natura, in particolare nei boschi e ha scritto un testo in cui presenta i risultati di queste ricerche e delinea i benefici che conseguono alla pratica dello shinrin yoku, che non assume le caratteristiche di una semplice passeggiata nel bosco, bensì è un "immergersi nell'atmosfera della foresta farne esperienza con tutti e cinque i sensi. Consiste nell'entrare in contatto con la natura, nel connettersi ad essa attraverso le sensazioni fisiche" Li, Qing. Shinrin-yoku. Immergersi nei boschi: Il metodo giapponese per coltivare la felicità e vivere più a lungo Sembra che per coloro che abitano le città i livelli restino sempre piuttosto alti, poichè la vita è soggetta a numerosi stimoli che portano a mantenere l'organismo in stato cronico di allerta. Sappiamo anche dalla teorizzazioni di Perls e Goodman (i fondatori della terapia della gestalt) che uno stato di tensione cronico conduce sia a forme di desensibilizzazione , sia ad una compromissione nella capacità di autoregolazione ovvero all’incapacità di modulare la propria energia per sostenere azioni orientate al soddisfacimento dei nostri bisogni. Tendiamo quindi a vivere quindi in uno stato di allarme cronico, come se l’organismo fosse sempre pronto a reagire ad un pericolo imminente. In questo senso diventiamo nevrotici, sviluppiamo cioè una risposta rigida alla situazione, sperimentando un costante livello di allarme, in cui l’organismo si prepara o è allertato da un potenziale pericolo, benché non vi sia, dal momento che, una volta rimossi gli impedimenti o ciò che genera il pericolo, dovremmo tornare ad uno stato di quiete, mentre questo non è ciò che accade nella maggior parte dei casi. Le manifestazioni ansiose infatti, sono una tipica espressione di questo processo e ne parleremo in dettaglio in un articolo ad esso dedicato.
    deserto, cammino, persone, dune, sabbia, persone sopra le dune, cima delle dune
    Autore: Irene Tria 06 mag, 2024
    Riflessioni e suggestioni da “Il profumo del tempo - l’arte di indugiare sulle cose” di Byung-Chul Han. Focus: con questo testo ha approfondito le mie riflessioni sull’importanza di praticare momenti di ascolto e contemplazione per agevolare il proprio benessere e rifocalizzarsi. Ricorre spesso nelle persone l’attitudine ad usare i momenti di svago come occasione per fare altro, congestionando la propria esistenza e riducendola ad una lista di spunte nell’elenco di cose da fare. Ripescando la qualità dell’ozio dell’antica tradizione greca, l’autore afferma e argomenta l’importanza di accogliere nella vita activa (il fare, l’agire, il lavorare) la vita contemplativa (la capacità di indugiare, di sospendere il compimento). L’articolo non vuole essere una mera recensione, ma a partire dalle riflessioni di Byung-Chul Han, ripercorrerò gli aspetti per me più significativi e importanti per lo sviluppo di un’esistenza consapevole e appagante.
    pietre collocate una sopra l'altra
    Autore: Irene Tria 07 mag, 2023
    Pratiche di contemplazione e consapevolezza

    Iscriviti alla nostra
    Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Autore: Irene Tria 06 mag, 2024
    Lo Shinrin yoku (bagno nella foresta) è una pratica avviata nel 1982 in Giappone a scopo terapeutico, basata cioè sull’intuizione che il contatto con la natura fosse foriero di benessere per le persone. Di questa pratica si è deciso di raccogliere elementi di carattere scientifico che avvallassero non solo l’ipotesi ma anche l'esperienza diffusa di un miglioramento della qualità della propria esistenza quando in contatto con la natura. Qing Li, nello specifico, ha condotto ricerche per riconoscere gli elementi caratterizzanti un maggior benessere quando immersi nella natura, in particolare nei boschi e ha scritto un testo in cui presenta i risultati di queste ricerche e delinea i benefici che conseguono alla pratica dello shinrin yoku, che non assume le caratteristiche di una semplice passeggiata nel bosco, bensì è un "immergersi nell'atmosfera della foresta farne esperienza con tutti e cinque i sensi. Consiste nell'entrare in contatto con la natura, nel connettersi ad essa attraverso le sensazioni fisiche" Li, Qing. Shinrin-yoku. Immergersi nei boschi: Il metodo giapponese per coltivare la felicità e vivere più a lungo Sembra che per coloro che abitano le città i livelli restino sempre piuttosto alti, poichè la vita è soggetta a numerosi stimoli che portano a mantenere l'organismo in stato cronico di allerta. Sappiamo anche dalla teorizzazioni di Perls e Goodman (i fondatori della terapia della gestalt) che uno stato di tensione cronico conduce sia a forme di desensibilizzazione , sia ad una compromissione nella capacità di autoregolazione ovvero all’incapacità di modulare la propria energia per sostenere azioni orientate al soddisfacimento dei nostri bisogni. Tendiamo quindi a vivere quindi in uno stato di allarme cronico, come se l’organismo fosse sempre pronto a reagire ad un pericolo imminente. In questo senso diventiamo nevrotici, sviluppiamo cioè una risposta rigida alla situazione, sperimentando un costante livello di allarme, in cui l’organismo si prepara o è allertato da un potenziale pericolo, benché non vi sia, dal momento che, una volta rimossi gli impedimenti o ciò che genera il pericolo, dovremmo tornare ad uno stato di quiete, mentre questo non è ciò che accade nella maggior parte dei casi. Le manifestazioni ansiose infatti, sono una tipica espressione di questo processo e ne parleremo in dettaglio in un articolo ad esso dedicato.
    deserto, cammino, persone, dune, sabbia, persone sopra le dune, cima delle dune
    Autore: Irene Tria 06 mag, 2024
    Riflessioni e suggestioni da “Il profumo del tempo - l’arte di indugiare sulle cose” di Byung-Chul Han. Focus: con questo testo ha approfondito le mie riflessioni sull’importanza di praticare momenti di ascolto e contemplazione per agevolare il proprio benessere e rifocalizzarsi. Ricorre spesso nelle persone l’attitudine ad usare i momenti di svago come occasione per fare altro, congestionando la propria esistenza e riducendola ad una lista di spunte nell’elenco di cose da fare. Ripescando la qualità dell’ozio dell’antica tradizione greca, l’autore afferma e argomenta l’importanza di accogliere nella vita activa (il fare, l’agire, il lavorare) la vita contemplativa (la capacità di indugiare, di sospendere il compimento). L’articolo non vuole essere una mera recensione, ma a partire dalle riflessioni di Byung-Chul Han, ripercorrerò gli aspetti per me più significativi e importanti per lo sviluppo di un’esistenza consapevole e appagante.
    Autore: Jgor Francesco Luceri 23 set, 2023
    Carica altri articoli
    Share by: